TRADUTTORE/TRANSLATE :
https://concorso6-webnode-it.translate.goog/regolamento/?_x_tr_sl=it&_x_tr_tl=en&_x_tr_hl=it
VII CONCORSO MUSICALE
INTERNAZIONALE
ONLINE /LIVE
"FRIENDS OF MUSIC "

VII CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE ONLINE
"Friends of Music" - Bernalda MT
17 maggio 2025 SCADENZA ISCRIZIONI
20 maggio 2025 VALUTAZIONI
1 giugno 2025 CONCERTO DEI FINALISTI IN PRESENZA
Art. 1 PRESENTAZIONE
L'Associazione Culturale - Musicale "Amici della Musica" organizza il VII° Concorso Musicale Internazionale "Friends of Music" Online.
Lo scopo è di dare l'opportunità a musicisti del panorama Nazionale ed Internazionale di farsi conoscere anche attraverso i più moderni canali web.
La selezione avverrà attraverso la valutazione, da parte di apposita commissione, delle esibizioni video inviate dai concorrenti.
Il concorso è aperto a strumentisti e cantanti, solisti, duo, e gruppi di Scuola Materna, Scuola Primaria, Scuole Medie e ad Indirizzo Musicale, allievi di Conservatori, Licei Musicali, allievi di scuole private e autodidatti, di qualsiasi nazionalità, senza limiti d'età.
La partecipazione al concorso comporta la presa d'atto e l'accettazione del presente regolamento.
Art. 2 SEZIONI
1 Tastiere: pianoforte, organo, clavicembalo, tastiere elettriche, fisarmonica, ecc. (solisti, a quattro mani, duo, allievo-insegnante);
2 Archi: violino, viola, violoncello, contrabbasso (solisti, duo, trio, gruppi);
3 Strumenti a fiato: flauto, tromba, sax, clarinetto, ecc. (solisti, duo, trio, gruppi);
4 Percussioni: classici, etnici, moderni (solisti, duo,trio,gruppi);
5 Strumenti a pizzico: chitarra (classica, acustica ed elettrica), basso elettrico, arpa, mandolino, ecc. (solisti, duo, trio, gruppi);
6 Canto: lirico, jazz, pop, folk, ecc. (solisti, duo, trio, gruppi, cori);
7 Musica d' insieme: classica, etnica, moderna (band, gruppi strumentali, formazioni bandistiche);
Art. 3 CATEGORIE
SOLISTA O DUO SCUOLA:
• Categoria XM: fino a 5 anni - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria XP: 1ª- 2ª - 3ª - 4ª - 5ª Primaria - programma libero della durata di massimo 5 minuti;
• Categoria X SMIM: 1ª - 2ª - 3ª media - programma libero della durata di massimo 7 minuti;
• Categoria X: 1ª - 2ª - 3ª media - programma libero della durata di massimo 7 minuti;
• Categoria K: Liceo Musicale - programma libero della durata di massimo 8 minuti;
SOLISTA: PRIVATISTI, CONSERVATORIO E AUTODIDATTI
• Categoria First notes : da 5 a 7 anni - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria A: da 8 a 10 anni - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria B: da 11 a 13 anni - programma libero della durata massima di 7 minuti;
• Categoria C: da 14 a 16 anni - programma libero della durata massima di 7 minuti;
• Categoria D: da 17 a 19 anni - programma libero della durata massima di 8 minuti;
• Categoria E: da 20 a 25 anni - programma libero della durata massima di 8 minuti;
• Categoria F: da 26 anni in su - programma libero della durata massima di 10 minuti;
GRUPPI SCUOLA : (minimo 3 persone) Sarà considerata l'età media per il numero dei componenti del gruppo.
• Categoria O: fino a 5 anni - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria XXP: 1ª- 2ª - 3ª - 4ª - 5ª - Scuola Primaria - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria XX: 1ª- 2ª - 3ª Scuola media - programma libero durata massima di 7 minuti;
• Categoria XX SMIM: 1ª- 2ª - 3ª Scuola media - programma libero della durata massima di 7 minuti;
• Categoria KK Liceo Musicale - programma libero della durata massimo 10 minuti;
GRUPPI : PRIVATISTI, CONSERVATORIO E AUTODIDATTI
• Categoria P: da 5 a 7 anni - programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria G: da 8 a 10 anni – programma libero della durata massima di 5 minuti;
• Categoria H: da 11 a 13 anni - programma libero della durata massima di 7 minuti;
• Categoria I: da 14 a 16 anni – programma libero della durata massima di 7 minuti;
• Categoria L : da 17 a 19 anni - programma libero della durata massima di 8 minuti;
• Categoria M: da 20 a 25 anni - Programma libero della durata massima di 8 minuti;
•Categoria N : da 26 anni in su - programma libero della durata massima di 10 minuti;
Art. 4 CONTRIBUTO PER LA MANIFESTAZIONE
SOLISTI /DUO SCUOLA:
• Solisti della Cat. XM / XP 15 euro a componente
• Solisti della Cat. X/ XSMIM 20 euro a componente
• Solisti della Cat. K 20 euro a componente
SOLISTA: PRIVATISTI, CONSERVATORIO E AUTODIDATTI
• Solisti della Cat. First Notes / A / B / C 20 euro a componente
• Solisti della Cat. D / E 25 euro a componente
• Solisti della Cat. F 30 euro a componente
GRUPPI SCUOLA : (minimo 3 persone)
• Gruppi della Cat. O / XXP / XX / XX SMIM 10 euro a componente
• Gruppi della Cat. KK 15 euro a componente
PER I GRUPPI SCUOLA SUPERIORI A 10 ELEMENTI (ORCHESTRA, CORO, DANZA) IL CONTRIBUTO SARA' DI 5 EURO !!
GRUPPI : PRIVATISTI, CONSERVATORIO E AUTODIDATTI
• Gruppi della Cat. P / G 15 euro a componente
• Gruppi della Cat. H / I /L 20 euro a componente
• Gruppi della Cat. M / N 25 euro a componente
PER I GRUPPI PRIVATISTI, CONSERVATORIO E AUTODIDATTI SUPERIORI A 10 ELEMENTI (ORCHESTRA, CORO, DANZA) IL CONTRIBUTO SARA' DI 10 EURO !!
Il contributo, non rimborsabile, va versato mediante bonifico bancario intestato a: Associazione Culturale - Musicale "Amici della Musica".
IBAN: IT19 E053 8580 2920 0000 0001 322
Indicare nella CAUSALE: VII CONCORSO M. I. "FRIENDS OF MUSIC"
Cognome e nome del concorrente (nel caso di gruppi indicare il nome del gruppo), Categoria e Sezione.
Tutte le spese bancarie saranno a carico del concorrente.
Per un gruppo di partecipanti si farà unico bonifico.
Al ricevimento del contributo incompleto, il concorrente non sarà ammesso al concorso.
Art. 5 DOMANDA D' ISCRIZIONE
La domanda d'iscrizione deve essere compilata in stampatello in tutte le sue parti. Eventuali domande spedite fuori termine potranno eccezionalmente essere accolte ad insindacabile giudizio della Direzione Organizzativa. Nella domanda d'iscrizione, in caso di categorie SMIM, Liceo Musicale e Conservatorio, specificare classe di frequenza e strumenti/o.
L'iscrizione è completa al momento dell'invio della mail del Concorso a
friendsofmusic@libero.it
- allegando:
1. Copia del versamento del contributo;
2. Modello d'iscrizione da compilare in modo digitale; In caso di gruppi, il nome del gruppo ed elenco con nome e cognome di tutti i componenti devono essere tutti scritti in maniera digitale.
3. Foto del documento di riconoscimento;
4. Link del Video – esibizione;
5. Pdf o foto degli spartiti.
VIDEO
Il video o il link del video deve essere inviato alla mail del concorso friendsofmusic@libero.it
e deve soddisfare i seguenti requisiti:
• vietato usare video da concerti o da altri concorsi;
• prima dell'esecuzione il concorrente o un componente del gruppo DEVE
pronunciare il nome del concorso
Es: (VII CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "FRIENDS OF MUSIC " - BERNALDA - MT) E NOME/COGNOME O NOME DEL GRUPPO.
• nel video devono essere ben visibili tutti i candidati, gli strumenti e le mani.
• è vietato fermare la registrazione durante l'esecuzione tra un brano e l'altro.
• è vietato tagliare o modificare la registrazione, la ripresa deve essere diretta, continua e fedele.
I video saranno rifiutati se non titolati in base alle regole.
Il concorrente che avesse inviato un video con qualche irregolarità, sarà avvisato e invitato a sostituirlo entro tre giorni, per non incorrere in penalizzazioni.
I video saranno visionati dalla segreteria e i candidati riceveranno entro tre giorni mail di confermata iscrizione con il link dell'esibizione sulla pagina FB del Concorso e successivamente inseriti sul link della pagina YouTube del concorso:
www.youtube.com/channel/UCFGcFTwekDXwQHA0MdriHdQ?view_as=subscriber
Nel caso la mail di conferma non arrivi, i candidati devono (entro 3 giorni) inviare e-mail e segnalare il problema. Il concorrente può avvalersi di una base registrata o di altro strumentista accompagnatore.
Tutte le ulteriori informazioni, sui membri della Giuria, i risultati del Concorso, saranno comunque pubblicati sul sito e/o sulla pagina FB.
ART. 6 SCADENZA ISCRIZIONE
Il modello d'iscrizione corredato di tutta la documentazione richiesta, deve pervenire entro le 14:00 del giorno 17 Maggio 2025 (Salvo proroga)
Art. 7 GIURIA, PUNTEGGI E PREMI
La Giuria sarà composta da Maestri di chiara fama, di Conservatorio o Istituti Musicali. La decisione della Giuria è definitiva e non soggetta a modifiche. Il punteggio finale deriverà dalla media delle valutazioni di tutti i componenti della giuria, sulla scala di 100/100.
Il 20 maggio 2025 verranno pubblicate le classifiche complete di ogni sezione e categoria.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMI PER IL CONCORSO ONLINE
Diploma del 1° premio da 96/100 a 99/100 prevede la partecipazione alla finale, l'esibizione e la consegna della targa.
Diploma del 2° premio - da 90/100 al 95/100.
Diploma del 3° premio - da 85/100 al 89/100.
Tutti i candidati, riceveranno tramite mail il diploma.
I candidati finalisti del VI CONCORSO "SPECIALE NATALE" parteciperanno al Concerto in presenza del VII CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE che si terrà il 01 giugno 2025. Dovranno inviare un video di brani del proprio repertorio entro il 14 maggio e concorreranno per il primo premio assoluto.
La commissione, al Concerto dei Finalisti assegnerà diplomi, medaglie, borse di studio, targhe o coppe in base al punteggio ottenuto.
In caso di mancata partecipazione della metà più uno dei concorrenti ammessi alla finale, la direzione artistica con la commissione potrà deliberare di non espletare la parte in presenza del concorso.
CRITERI DI VALUTAZIONE E PREMI PER IL CONCERTO DEI FINALISTI IN PRESENZA:
Diploma del 1° premio 100/100 , consegna della coppa e di una borsa di studio di euro 300,00.
Diploma del 2° premio - 99/100, consegna della coppa e di una borsa di studio di euro 150,00.
Diploma di partecipazione e medaglia a tutti i partecipanti al Concerto Finale.
La commissione potrà assegnare ulteriori premi e borse di studio.
Sarà assegnato il Diploma d'Onore con il titolo di "Miglior Insegnante" per il maggior numero di alunni iscritti al concorso;
In caso di EX EQUO i premi saranno divisi fra i candidati.
I diplomi saranno inviati entro il 30 giugno 2025.
In caso di eventuali incongruenze, occorre subito informare la direzione artistica dell'associazione attraverso una mail: friendsofmusic@libero.it
Art. 8 NORME FINALI
Per la serata FINALE gli strumenti dovranno essere portati direttamente dai concorrenti.
L'organizzazione non è responsabile di eventuali danni a cose e persone per l'intera durata della manifestazione.
(In sala sarà a disposizione solo il pianoforte a coda)
Eventuale accompagnatore richiesto, sarà a carico del concorrente.
Art. 9 TUTELA E NORME DEI DATI PERSONALI
Partecipando al concorso, il concorrente rinuncia automaticamente al diritto
alla compensazione finanziaria per la pubblicazione e la distribuzione di registrazioni video musicali su CD, DVD o su Internet.
L'iscrizione al Concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento, nonché la riserva della Direzione Organizzativa ed Artistica di apportare modifiche allo stesso.
Ciascun candidato autorizza espressamente l'Associazione Culturale - Musicale "Amici della Musica" nonché i suoi diretti delegati, a trattare i suoi dati personali per la realizzazione delle finalità istituzionali dell'Associazione, nella misura necessaria all' adempimento di obblighi previsti dalla legge e dalle norme statutarie.
All' utilizzo di video e foto effettuati per o durante le manifestazioni da essere messi su YouTube o inseriti sul sito dell'Associazione; all'invio delle newsletter, nei termini previsti dalla normativa attualmente in vigore D-Lgs 101/2018 adottato in attuazione del Regolamento UE 2016/679.
In caso di contestazione l'unico testo legalmente valido è quello originale in lingua italiana.
Associazione Culturale-Musicale "Amici della Musica" APS
Sede Operativa: Via Anacreonte (ex Liceo Scientifico) 75012 Bernalda (MT)
Cod. Fiscale: 90024020779 E-mail: friendsofmusic@libero.it
Contatti: 329 805 9552 - 339 682 0648